Canali Minisiti ECM

Tra 60 e 120mila pazienti con epatite C conclamata ancora da trattare

Infettivologia Redazione DottNet | 11/10/2019 15:00

Si stima che siano ancora oltre 250 mila, ma sino a 400 mila, le persone con virus ignare della propria condizione

Sono almeno 193.815, secondo gli ultimi dati dell' Aifa (Agenzia italiana del farmaco), i trattamenti finora avviati con i farmaci anti-epatite C. Numeri importanti, ma non ancora sufficienti: risultano infatti ancora da trattare, tra quelli con virus conclamato, fra i 60 mila e i 120 mila pazienti secondo le stime. Di sommerso e terapie anti-Hcv si è parlato a Torino, al Lingotto, in occasione della presentazione del progetto 'Hcv: Be Fast, Be Different', promosso da Abbvie. L' iniziativa segue i meeting tenutisi in primavera a Matera e Roma e in settembre a Milano. Quattro iniziative rivolte agli specialisti infettivologi, epatologi e internisti, per coordinare l' attività e individuare i pazienti che non sanno o non si sono ancora sottoposti alla terapia gratuita per eliminare il virus, una terapia della durata di poche settimane, per bocca, non tossica senza effetti collaterali per eliminare definitivamente la minaccia del virus dell' epatite C.

pubblicità

Si stima che siano ancora oltre 250 mila, ma sino a 400 mila, le persone con virus ignare della propria condizione. Delle due associazioni pangenotipiche a disposizione, quella basata su glecaprevir e pibrentasvir è il trattamento più breve a disposizione. "Questo vantaggio - spiega in una nota Stefano Bonora, associato presso Dipartimento di Scienze mediche dell' Università degli Studi di Torino - si traduce in un gestione clinica semplificata sia per il medico che per il paziente, con ricadute non solo nella gestione di pazienti 'difficili', quali tossicodipendenti, carcerati, homeless e pazienti psichiatrici, ma anche per il 'paziente tipo', rappresentato per lo più da una persona anziana, che assume già diversi farmaci per varie comorbidità".

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali